DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI
STATISTICA MEDICA
STATISTICA MEDICA
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
enzoscienza@libero.it
3293280203
INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI STATISTICA MEDICA:
1) LINK VIDEO DI INTRODUZIONE AL CORSO DI STATISTICA MEDICA
Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203
enzoscienza@libero.it
3293280203
INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI STATISTICA MEDICA:
CORSO DI STATISTICA MEDICA - 25 ORE IN 14 LEZIONI
LEZIONE 1 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 1 ORA E 2 MINUTI):
- Statistica, generalità, definizioni
- Statistica descrittiva e statistica inferenziale, differenze.
- Dal campione alla popolazione e dalla popolazione al campione
- Definizioni, collettivo, unità statistiche, variabile, caratteristica.
- Modalità, categorie, di una variabile
- Variabili statistiche: variabili categoriche e variabili numeriche
- Variabili categoriche
- Variabili categoriche nominali
- Variabili categoriche ordinali
- Variabili numeriche
- Variabili numeriche discrete
- Variabili numeriche continue
- Rilevazioni delle variabili statistiche
- Oltre la teoria saranno presenti tanti esempi ed esercizi così che possiate
meglio comprendere e mettere in atto tutto ciò che avete imparato!
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
- Statistica descrittiva e statistica inferenziale, differenze.
- Dal campione alla popolazione e dalla popolazione al campione
- Definizioni, collettivo, unità statistiche, variabile, caratteristica.
- Modalità, categorie, di una variabile
- Variabili statistiche: variabili categoriche e variabili numeriche
- Variabili categoriche
- Variabili categoriche nominali
- Variabili categoriche ordinali
- Variabili numeriche
- Variabili numeriche discrete
- Variabili numeriche continue
- Rilevazioni delle variabili statistiche
- Oltre la teoria saranno presenti tanti esempi ed esercizi così che possiate
meglio comprendere e mettere in atto tutto ciò che avete imparato!
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 2 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 50 MINUTI):
- Sintesi descrittiva, sintesi dei dati
- Variabili categoriche nominali
- Frequenze semplici e frequenze cumulate
- Frequenza assoluta
- Frequenza relativa
- Frequenza percentuale
- Frequenza assoluta cumulata, relativa cumulata, percentuale cumulata
- Per ogni argomento sono presenti esempi ed esercizi svolti e spiegati
per comprendere e sapere mettere in pratica tutto bene.
- Tabelle di frequenza, come costruirle, come mettere i dati, etc.
- Diagramma a barre, quando, perché e come costruirlo, esempi ed esercizi
- Diagramma a torta, quando, perché e come costruirlo, esempi ed esercizi
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
- Variabili categoriche nominali
- Frequenze semplici e frequenze cumulate
- Frequenza assoluta
- Frequenza relativa
- Frequenza percentuale
- Frequenza assoluta cumulata, relativa cumulata, percentuale cumulata
- Per ogni argomento sono presenti esempi ed esercizi svolti e spiegati
per comprendere e sapere mettere in pratica tutto bene.
- Tabelle di frequenza, come costruirle, come mettere i dati, etc.
- Diagramma a barre, quando, perché e come costruirlo, esempi ed esercizi
- Diagramma a torta, quando, perché e come costruirlo, esempi ed esercizi
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 3 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 55 MINUTI):
- Sintesi descrittiva, sintesi dei dati
- Variabili categoriche ordinali
- Metodi di rilevazione, esempi, etc.
- Frequenze semplici assolute, relative, percentuali, frequenze cumulate
riferite al tipo di variabile che stiamo trattando. Esempi ed esercizi.
- Tabelle di frequenza nelle variabili categoriche ordinali
- Diagramma a barre nelle variabili categoriche ordinali
- Calcolo delle frequenze semplici e cumulate
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Variabili categoriche ordinali
- Metodi di rilevazione, esempi, etc.
- Frequenze semplici assolute, relative, percentuali, frequenze cumulate
riferite al tipo di variabile che stiamo trattando. Esempi ed esercizi.
- Tabelle di frequenza nelle variabili categoriche ordinali
- Diagramma a barre nelle variabili categoriche ordinali
- Calcolo delle frequenze semplici e cumulate
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 4 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 1 ORA E 6 MINUTI):
- Statistica descrittiva, sintesi dei dati
- Variabili numeriche discrete
- Variabili numeriche discrete
- Tabelle di frequenza
- Frequenza assoluta, relativa, percentuale, cumulata
- Come costruire le tabelle di frequenza e fare la sintesi dei dati
- Grafico a barre (linee)
- Frequenze cumulate
- Frequenze cumulate
- Grafico a gradini
- Confronto tra distribuzioni
- Come trarre sintesi da più grafici messi a paragone
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 5 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 1 ORA):
- Statistica descrittiva, sintesi dei dati, variabili numeriche continue
- Variabili numeriche continue
- Frequenze assolute, percentuali, cumulate, delle relative variabili
- Variabili numeriche continue
- Frequenze assolute, percentuali, cumulate, delle relative variabili
e loro rappresentazione
- Come costruire le relative tabelle di frequenze e interpretare i dati
- Come costruire le relative tabelle di frequenze e interpretare i dati
- Istogrammi e interpretazione dei dati
- Costruzione grafici frequenze assolute, percentuali, cumulate
- Rappresentazione grafica delle frequenze cumulate nelle
variabili numeriche continue
- Rappresentazione grafica delle frequenze cumulate nelle
variabili numeriche continue
- Studi, esempi, esercizi
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 6 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 34 MINUTI):
- Percentuali di riga e percentuali di colonna in una tabella di frequenza
- Differenze, esempi, esercizi svolti, su percentuali di riga e colonna
- Costruzione di tabelle di percentuali di riga e di colonna
relative alle tabelle di frequenza
- Differenze ed esercizi pratici
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Differenze, esempi, esercizi svolti, su percentuali di riga e colonna
- Costruzione di tabelle di percentuali di riga e di colonna
relative alle tabelle di frequenza
- Differenze ed esercizi pratici
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 7 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 13 MINUTI):
- Statistica descrittiva
- Indici di tendenza centrale
- Indici di dispersione
- Media, moda, mediana
- Deviazione standard
- Indici di dispersione
- Media, moda, mediana
- Deviazione standard
- Range interquartile
- Media, moda, mediana, valori estremi e loro influenza
- I vari tipi di Media, media pesata, etc.
- Riprendiamo la distribuzione Gaussiana
- I vari tipi di distribuzione
- Distribuzione simmetrica
- Distribuzione asimmetrica a destra (positiva)
- Distribuzione asimmetrica a sinistra (negativa)
- Differenze tra le varie distribuzioni
- I vari tipi di Media, media pesata, etc.
- Riprendiamo la distribuzione Gaussiana
- I vari tipi di distribuzione
- Distribuzione simmetrica
- Distribuzione asimmetrica a destra (positiva)
- Distribuzione asimmetrica a sinistra (negativa)
- Differenze tra le varie distribuzioni
- Moda, media e mediana nella distribuzione simmetrica,
asimmetrica a destra (positiva) e asimmetrica a sinistra (negativa)
- Distribuzione Gaussiana o normale e altre distribuzioni, differenze, etc.
- Mediana, calcolo della mediana, esempi, esercizi.
- Calcolo mediana da frequenze percentuali
- Calcolo mediana con distribuzione di frequenze % cumulate
- Calcolo mediana da grafico a gradini
- Quando e come è necessario calcolare la moda, la media e la mediana
- Moda (modalità prevalente)
- Distribuzione unimodale, bimodale, etc.
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.asimmetrica a destra (positiva) e asimmetrica a sinistra (negativa)
- Distribuzione Gaussiana o normale e altre distribuzioni, differenze, etc.
- Mediana, calcolo della mediana, esempi, esercizi.
- Calcolo mediana da frequenze percentuali
- Calcolo mediana con distribuzione di frequenze % cumulate
- Calcolo mediana da grafico a gradini
- Quando e come è necessario calcolare la moda, la media e la mediana
- Moda (modalità prevalente)
- Distribuzione unimodale, bimodale, etc.
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
-- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 8 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 38 MINUTI):
- Statistica descrittiva
- Indici di dispersione
- Calcoli, grafici, esempi, esercizi
- Quantili, percentili, quartili Q1, Q2, Q3, calcolo e
- Indici di dispersione
- Calcoli, grafici, esempi, esercizi
- Quantili, percentili, quartili Q1, Q2, Q3, calcolo e
rappresentazione grafica
- Calcolo quartili in una tabella di frequenza
- Calcolo quartili in grafici a scala, etc.
- Calcolo quartili in grafici a scala, etc.
- Box Plot (diagramma a baffi) e rappresentazione grafica
- Range interquartile
- Box Plot per capire se una distribuzione è simmetrica o
- Range interquartile
- Box Plot per capire se una distribuzione è simmetrica o
asimmetrica positiva o negativa
- Box Plot e grafici a confronto
- Devianza, varianza, deviazione standard, calcolo e rappresentazione grafica
- Coefficiente di variazione, calcolo e rappresentazione grafica
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Box Plot e grafici a confronto
- Devianza, varianza, deviazione standard, calcolo e rappresentazione grafica
- Coefficiente di variazione, calcolo e rappresentazione grafica
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 9 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 1 ORA E 40 MINUTI):
- Statistica inferenziale
- Dal campione alla popolazione e dalla popolazione al campione
- Curva di Gauss
- Dal campione alla popolazione e dalla popolazione al campione
- Curva di Gauss
- Gaussiana standardizzata
- Valori dell'integrale di probabilità della curva normale
- Tavole Z
- Caratteristiche del campione e della popolazione
- Parametri e Statistiche
- Dalla popolazione al campione
- Gaussiana e calcolo delle probabilità
- Aree della curva normale standardizzata, calcolo, esempi, esercizi
- Code della Gaussiana
- Calcolo delle probabilità ed esercizi
- Approssimazione della distribuzione binomiale
- Valori dell'integrale di probabilità della curva normale
- Tavole Z
- Caratteristiche del campione e della popolazione
- Parametri e Statistiche
- Dalla popolazione al campione
- Gaussiana e calcolo delle probabilità
- Aree della curva normale standardizzata, calcolo, esempi, esercizi
- Code della Gaussiana
- Calcolo delle probabilità ed esercizi
- Approssimazione della distribuzione binomiale
con la Gaussiana quando ho a che fare con una proporzione
- Distribuzione binomiale
- Criteri per approssimare la binomiale con la Gaussiana
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Distribuzione binomiale
- Criteri per approssimare la binomiale con la Gaussiana
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 10 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 14 MINUTI):
- Statistica inferenziale
- Intervalli di confidenza
- Stima puntuale e intervallare
- Calcolo intervallo di confidenza al 95%
- Intervallo di confidenza conoscendo la deviazione standard
- Intervalli di confidenza
- Stima puntuale e intervallare
- Calcolo intervallo di confidenza al 95%
- Intervallo di confidenza conoscendo la deviazione standard
della popolazione
- Intervallo di confidenza se non conosco la deviazione standard
- Intervallo di confidenza se non conosco la deviazione standard
della popolazione ma campione n>30
- Intervallo di confidenza conoscendo la deviazione standard
- Intervallo di confidenza conoscendo la deviazione standard
del campione ma campione n<30
- Intervallo di confidenza se conosco deviazione standard
- Intervallo di confidenza se conosco deviazione standard
campionaria ma n>30
- Quando posso approssimare con la Gaussiana
- Intervallo di confidenza in caso di proporzione
- Criteri per approssimazione della binomiale con la Gaussiana
- Quali formule devo utilizzare, come e perché, in base
- Quando posso approssimare con la Gaussiana
- Intervallo di confidenza in caso di proporzione
- Criteri per approssimazione della binomiale con la Gaussiana
- Quali formule devo utilizzare, come e perché, in base
alla numerosità campionaria. Esempi, esercizi.
- Calcoli e rappresentazioni grafiche
- Ampiezza intervallo di confidenza e variazione della media
nella popolazione
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Calcoli e rappresentazioni grafiche
- Ampiezza intervallo di confidenza e variazione della media
nella popolazione
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 11 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 3 ORE E 10 MINUTI):
- Statistica inferenziale
- Test di ipotesi
- Ipotesi alternativa, ipotesi nulla
- Errori di I tipo
- Errori di II tipo
- Formulazione ipotesi alternativa H1 e ipotesi nulla H0
- Verifica di ipotesi per la media nella popolazione
- Verifica di ipotesi nel caso di una proporzione
- Statistica test
- Test unilaterale e test bilaterale
- Livello di significatività, gradi di libertà, etc.
- Utilizzo delle tavole
- P-value, esempi, esercizi
- Quando rifiutare ipotesi nulla a favore
- Test di ipotesi
- Ipotesi alternativa, ipotesi nulla
- Errori di I tipo
- Errori di II tipo
- Formulazione ipotesi alternativa H1 e ipotesi nulla H0
- Verifica di ipotesi per la media nella popolazione
- Verifica di ipotesi nel caso di una proporzione
- Statistica test
- Test unilaterale e test bilaterale
- Livello di significatività, gradi di libertà, etc.
- Utilizzo delle tavole
- P-value, esempi, esercizi
- Quando rifiutare ipotesi nulla a favore
dell'ipotesi alternativa e viceversa
- Cosa succede se P-value è maggiore del
livello di significatività e cosa posso dedurre
- Test d'ipotesi in caso di studi di dati appaiati
- Test t student, tavole t student
- Confronto tra p-value e livello di significatività
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.- Test d'ipotesi in caso di studi di dati appaiati
- Test t student, tavole t student
- Confronto tra p-value e livello di significatività
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 12 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 24 MINUTI):
- Associazione tra variabili quantitative
- Associazione tra variabili qualitative
- Scatter plot (grafico di dispersione)
- Come quantificare la correlazione tra variabili
- Variabile indipendente e variabile dipendente
- Associazione positiva e negativa
- Grafici, esempi, esercizi
- Associazione forte e debole
- Indice di associazione tra variabili
- Correlazione lineare
- Coefficiente di correlazione lineare di Pearson e forza di associazione
- Quantificazione della correlazione tra variabili
- Valori di correlazione
- Calcolo e rappresentazione grafica della correlazione tra variabili
- Scatter plot (grafici di dispersione) e relativo
indice di correlazione lineare di Pearson
- Associazione tra variabili qualitative
- Scatter plot (grafico di dispersione)
- Come quantificare la correlazione tra variabili
- Variabile indipendente e variabile dipendente
- Associazione positiva e negativa
- Grafici, esempi, esercizi
- Associazione forte e debole
- Indice di associazione tra variabili
- Correlazione lineare
- Coefficiente di correlazione lineare di Pearson e forza di associazione
- Quantificazione della correlazione tra variabili
- Valori di correlazione
- Calcolo e rappresentazione grafica della correlazione tra variabili
- Scatter plot (grafici di dispersione) e relativo
indice di correlazione lineare di Pearson
- Previsione di una variabile in funzione dell'altra nell'ambito
della statistica bivariata
- Retta di regressione
- Regressione lineare e non lineare
- Metodo dei minimi quadrati
della statistica bivariata
- Retta di regressione
- Regressione lineare e non lineare
- Metodo dei minimi quadrati
- Fitted value
- Rappresentazione statistica e significato dell'intercetta e
del coefficiente angolare
- Regressione e dispersione
- Coefficiente di determinazione
- Regressione e inferenza statistica
- Inferenza relativa all'intercetta e al coefficiente angolare
- Statistica test, p-value, ipotesi alternativa e ipotesi nulla
- Correlazione tra variabili categoriche
- Test di indipendenza chi quadro, ipotesi alternativa e
ipotesi nulla.
- Coefficiente di Cramer V e forza di indipendenza
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.del coefficiente angolare
- Regressione e dispersione
- Coefficiente di determinazione
- Regressione e inferenza statistica
- Inferenza relativa all'intercetta e al coefficiente angolare
- Statistica test, p-value, ipotesi alternativa e ipotesi nulla
- Correlazione tra variabili categoriche
- Test di indipendenza chi quadro, ipotesi alternativa e
ipotesi nulla.
- Coefficiente di Cramer V e forza di indipendenza
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 13 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 33 MINUTI):
- Studi clinici
- Studi osservazionali- Studi sperimentali
- Studi Cross sectional
- Studi caso controllo
- Studi di Coorte
- Incidenza e prevalenza, esempi, esercizi
- Rappresentazioni grafiche e calcoli relativi ai suddetti studi,
esempi e esercizi.
- Potenziale fattore di rischio
- Rapporto tra prevalenze malattia esposti e non esposti
- Associazione Odds Ratio, Odds casi, Odds controlli, rapporto di Odds
- Rapporto tra incidenze, calcolo rischio esposti e non esposti, rischio relativo.
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
- Studi caso controllo
- Studi di Coorte
- Incidenza e prevalenza, esempi, esercizi
- Rappresentazioni grafiche e calcoli relativi ai suddetti studi,
esempi e esercizi.
- Potenziale fattore di rischio
- Rapporto tra prevalenze malattia esposti e non esposti
- Associazione Odds Ratio, Odds casi, Odds controlli, rapporto di Odds
- Rapporto tra incidenze, calcolo rischio esposti e non esposti, rischio relativo.
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 14 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 2 ORE E 42 MINUTI):
- Test diagnostici nella pratica clinica
- Test diagnostici e test gold standard
- Studi su pazienti positivi e negativi al test diagnostico,
- Test diagnostici e test gold standard
- Studi su pazienti positivi e negativi al test diagnostico,
pazienti positivi e negativi al test gold standard.
- Veri positivi, veri negativi, falsi positivi, falsi negativi
- Rappresentazioni grafiche, esempi, esercizi
- Calcolo accuratezza test diagnostico
- Sensibilità di un test diagnostico
- Specificità di un test diagnostico
- Probabilità pre e post test
- Rapporti di verosimiglianza (Likelihood Ratio)
- Rapporti di verosimiglianza positivi (LR+) e negativi (LR-)
- Come capire se un test diagnostico è utile, buono, discreto, inutile, etc.
- Calcolo LR+ e LR- e loro significato
- Valori predittivi positivi e valori predittivi negativi, significato,
quando e come calcolarsi, interpretazione, etc.
- Nomogramma di Fagan
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
- Veri positivi, veri negativi, falsi positivi, falsi negativi
- Rappresentazioni grafiche, esempi, esercizi
- Calcolo accuratezza test diagnostico
- Sensibilità di un test diagnostico
- Specificità di un test diagnostico
- Probabilità pre e post test
- Rapporti di verosimiglianza (Likelihood Ratio)
- Rapporti di verosimiglianza positivi (LR+) e negativi (LR-)
- Come capire se un test diagnostico è utile, buono, discreto, inutile, etc.
- Calcolo LR+ e LR- e loro significato
- Valori predittivi positivi e valori predittivi negativi, significato,
quando e come calcolarsi, interpretazione, etc.
- Nomogramma di Fagan
- Come sempre, per ogni argomento, oltre la teoria e le formule,
sono presenti tanti esempi ed esercizi svolti e spiegati.
- IMPORTANTE: studiare anche il primo corso di Statistica (richiedetemelo)
SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203
------------------------------------------------------------------------------------------------------------